Benessere

Non c’è nessun diritto dei nonni

«Non esiste alcun diritto dei nonni a frequentare i propri nipoti»: Cristina Maggia, presidente del Tribunale per i Minorenni di Brescia e dell’Associazione Italiana per i Minorenni e per la Famiglia-Aimmf, è lapidaria. Non voglio commentare la sentenza specifica con cui ieri la Cassazione ha accolto il ricorso dei genitori di due bambini costretti a vedere i nonni. Il caso in questione è quello di una famiglia in cui ci sono rapporti molto difficili tra i genitori di due bimbi e i nonni e lo zio paterno, che in passato si sono già rivolti alla magistratura milanese per vedere i nipotini: cosa che era stata riconosciuta dai magistrati milanesi dal momento che non c’era alcun pregiudizio per i bambini nel passare del tempo con i nonni e lo zio e che anzi occorreva far maturare nei genitori la consapevolezza del danno psichico cui esponevano i loro figli, costretti a vivere privati ​​degli affetti che potrebbero arricchirli. Ora la Cassazione ribalta la questione, dicendo che non ci può essere alcuna «imposizione ‘manuale militare’ di una relazione sgradita e non voluta», soprattutto se si tratta di ragazzi capaci “di discernimento” o che hanno già compiuto 12 anni.

«Il tema è giusto, non c’è mai alcun diritto degli adulti, che siano nonni o altri. I bambini devono poter avere relazioni con i nonni e gli altri familiari affinché questi rapporti siano utili e produttivi per il benessere del bambino stesso. Se non è così, se la relazione è imposta ai figli, non c’è un diritto del nonno a mantenere un rapporto con i nipoti», conclude Maggia.

Un’esplicitazione forse controcorrente, immergendoci ormai in una cultura che vede il legame del sangue come qualcosa che è sempre buono e prioritario. No, al centro c’è il bambino: il diritto è suo, solo suo. Non che i casi che arrivano in tribunale su questo tema siano tanti, ma quelli che ci arrivano sono sempre complessi e delicati: divorzi difficili, casi in cui un genitore è mancato… Già nel 2018 la Cassazione con la sentenza n. 15238 aveva chiarito che il diritto degli ascendenti a mantenere rapporti significativi con i figli minori, previsto nel 2013 dall’art. 317-bis del Codice Civile, coerentemente con l’interpretazione dell’articolo 8 Cedu fornita dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, non ha un carattere incondizionato, ma il suo esercizio è subordinato ad una valutazione del giudice avente come oggetto “l’esclusivo interesse del minore”. La sussistenza di tale interesse – nel caso in cui i genitori dei minori contestino il diritto dei nonni a mantenere tali rapporti – è configurabile quando il coinvolgimento degli ascendenti si sostanzi in una fruttuosa cooperazione con i genitori per l’adempimento dei loro obblighi educativi, in modo tale da contribuire alla realizzazione di un progetto educativo e formativo volto ad assicurare uno sviluppo sano ed equilibrato della personalità del minore.

Foto di Isacco Quesada il suo Disinfettare

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio